Manuela Bedeschi e Carlo Bonetti 
  Il 2008, secondo anno del progetto Arte Contemporanea a Villa Pisani, coincide
              con il V Centenario della nascita del grande architetto Andrea Palladio.
              Se lo scorso anno abbiamo accostato con grande soddisfazione Villa Pisani, storico
              edificio di Palladio, all’arte nitida degli artisti Nelio Sonego e Michel Verjux,
              quest’anno sentiamo che la nostra personale celebrazione palladiana non avrebbe
              potuto avere migliori interpreti dei due maestri Igino Legnaghi e François Morellet,
              che hanno accettato di confrontarsi con questi luoghi. 
              François Morellet ha scelto la loggia come luogo ove creare l’opera dialogante
              con questa casa e ha pensato di esporre opere, nel salone centrale e negli spazi
              sottostanti, che dialogano con l’architettura generando una nuova percezione
              degli spazi. 
              Con entusiasmo proseguiamo questa avventura che ci arricchisce di pensieri positivi
              e sempre più avvicina all’arte contemporanea persone e giovani che la scoprono
              con sorpresa visitando un luogo che pensano legato solo al passato.
              Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di queste iniziative
              e in modo particolare il Prof. Luca Massimo Barbero che con questo progetto
              rende ancor più viva la nostra casa.
           
              
                Manuela Bedeschi e Carlo Bonetti 
              The second year of the Arte Contemporanea a Villa Pisani project, 2008 coincides 
              with the five hundredth anniversary of the birth of the great architect Andrea Palladio. 
              While last year we had the pleasure of displaying works by the artists Nelio
              Sonego and Michel Verjux at the Villa Pisani, which was designed by Palladio, this
              year we felt that our personal celebration of the event could not feature better artists
              than Igino Legnaghi and François Morellet, who have both agreed to design works
              specifically for this venue.
              François Morellet has chosen to create a work in the loggia that engages in a dialogue
              with the house and has decided to exhibit works in the central hall and the spaces
              below this that relate to the architecture, generating a new perception of the spaces. 
              It is with great enthusiasm that we continue this venture that is both an enriching
              experience for us and brings contemporary art to the attention of people of all
              ages, who discover it with surprise when visiting a place they believe to be linked
              exclusively to the past.
              We would like to thank all those who have helped to make this event possible,
              especially Professor Luca Massimo Barbero, who, thanks to this project, has infused
              our house with renewed vibrancy. 
              torna all'inizio pagina 
            Luca Massimo Barbero 
              La costellazione del contemporaneo 
              Talvolta le istanze storiche possono diventare circostanze di congiunzioni artistiche. 
              La presenza di François Morellet con opere pensate per Villa Pisani rispecchia
              questa curiosa condizione e meravigliosa fatalità: il V centenario della nascita di
              Andrea Palladio vede un omaggio vitale e propositivo di un artista contemporaneo,
              che tanto più fa risuonare le grandi qualità della storia attraverso la tensione propositiva
              e progettuale dell’arte contemporanea. 
              In questo territorio, si sta costituendo da alcuni anni con grande serietà, in modo
              non eclatante e spettacolare, una sorta di virtuoso laboratorio sperimentale, avviato
              attraverso il progetto di formazione di C4 Centro Cultura Contemporaneo
              Caldogno, e sono particolarmente lieto che dal 2007 anche a Villa Pisani si siano
              verificate le condizioni per ampliare questa rete propositiva. Quest’anno, il Veneto
              celebra se stesso attraverso la storia e le grandi qualità dell’architetto che lo ha
              segnato con tratti distintivi precisi, consegnati alla civiltà: Palladio stesso ci ha
              costruito e indicato un percorso, una mappa fatta di punti di eccellenza che dobbiamo
              semplicemente unire attraverso la continuità di una fruizione creativa. 
              A Villa Pisani c’è l’inizio di una prima curiosa “rete del contemporaneo” che abbiamo
              voluto costruire con C4 Network in luoghi ed architetture significative della
              Regione. Non solo questa mostra è quindi preludio alle celebrazioni del grande
              architetto che troveranno il loro momento centrale in autunno, ma anche segno
              tangibile di un network che vedrà restituito al patrimonio comune il sintomatico e
              suggestivo Bunker di C4 a Caldogno, e avrà il concorso di Castelfranco Veneto
              Città d’Arte. Contemporanea e Villa Da Porto a Montorso Vicentino, con una connotazione
              più legata alle arti performative. 
              Ecco allora che sembra delinearsi la mappa felice di una contemporaneità che
              non insegue contenitori di nuova quanto eccelsa fattura, ma che si innesta pienamente
              e in un modo attivo in una costellazione che Palladio e le ville cresciute sulla
              sua via ed esempio vedono già tracciata sull’intero territorio veneto.
              In questa occasione, preme sottolineare da un lato la lungimiranza della Regione
              nel riconoscere l’esigenza e nel perseguire con il suo sostegno la formazione di
              un nuovo pubblico, dall’altro come sia il privato l’importantissimo elemento fondativo
              e connotante il Nord Est: un privato che crede e investe nel proprio territorio, nella
              sua storia, nel suo presente, nel suo futuro. Un privato di cui Villa Pisani è esempio
              primo e luminoso. 
              Prosegue così il progetto Arte Contemporanea a Villa Pisani avviato lo scorso
              Lamentable blanc, 2008, neon bianco, 640x400x200 cm 15
              anno, che prevede un programma di mostre di artisti contemporanei, invitati da
              Francesca Pola a realizzare opere in stretta relazione con gli spazi e l’identità
              autentica dello splendido edificio palladiano. In questa idea di architettura che
              rinasce e fa vivere e interrogare, la mostra di François Morellet propone un percorso
              che dal grande salone centrale, alla grande loggia, alle cantine, con le sue luminose
              installazioni di segni in neon rivive e attualizza il significato formale e spaziale di
              Villa Pisani permettendo una esperienza nuova della sua purissima architettura e
              identità palladiana. 
              
                  Luca Massimo Barbero 
              The Constellation of the Contemporary Network 
              Sometimes historic dates can become circumstances for artistic encounters. The
              presence of François Morellet with works specifically designed for the Villa Pisani
              reflects this curious condition and wonderful opportunity: the five hundredth anniversary
              of the birth of Andrea Palladio sees the vital and proactive tribute of a
              contemporary artist, who allows the great virtues of history to resonate through the
              constructive tension of contemporary art. 
              In this field, for some years now a sort of experimental workshop has been developed
              with great competence in a restrained and unspectacular manner though the
              training programme of the C4 Centro Cultura Contemporaneo Caldogno, and I
              am particularly happy that, since 2007, the right conditions for expanding this
              proactive network have been created in the Villa Pisani too. This year the Veneto
              celebrates itself through the story and great merits of the architect who left his very
              distinctive mark on the region, at the same time making a major contribution to
              European culture. Palladio himself constructed and indicated a path, a map dotted
              with points of excellence that we must simply join together through the continuity of
              their creative use.
              At the Villa Pisani there is the beginning of a curious ‘network of the contemporary
              world’ that we have sought to build with the C4 Network in places and important
              architectural works in the region. Not only is this exhibition a prelude to the
              celebrations of the fifth centenary of the great architect’s birth, the central moment
              of which will be in the autumn, but it is also a tangible sign of a network that will
              allow the fascinating C4 Bunker in the park of the Villa Caldogno to be available
              for use, with the contribution of Castelfranco Veneto Città d’Arte. Contemporanea,
              and the Villa Da Porto at Montorso Vicentino, which is linked to the performing arts. 
              Thus the felicitous map of a contemporary world that does not seek new, exquisitelymade
              containers of a new and spectacular design, but is fully and actively inserted
              into a constellation that Palladio and the Villas built in his style have marked out all
              over the Veneto. 
              On this occasion, attention must be drawn, on the one hand, to the far-sightedness
              of the government of the region, which has recognized the need for this and has
              continued its support for the education of a new public, and, on the other hand,
              the importance of the private sector in the North-East, which believes in investing
              locally, in its own history and also in its present and future. Indeed, the Villa Pisani
              is a shining example of the initiative of the private sector in this part of Italy. 
              17
              Thus continues the Arte Contemporanea a Villa Pisani (Contemporary Art at the
              Villa Pisani) project, which envisages a programme of exhibitions devoted to
              contemporary artists who have been invited by Francesca Pola to create works
              closely related to the spaces and the true identity of the splendid building designed
              by Palladio. In the context of architecture that is reborn, allowing it to live once
              again, the exhibition by François Morellet proposes a journey from the central hall
              to the large loggia and the cellars that, thanks to his installations of neon lights,
              revives and gives relevancy to the forms and spaces of the Villa Pisani, offering visitors
              a new vision of the building’s pure Palladian architecture. 
              Stampa pagina 
              torna all'inizio pagina
  |