Progetto Arte Contemporanea a Villa Pisani:  
        Igino Legnaghi : 21 Giugno - 8 Novembre 2008 
      Immagini Esposizione - Critica - Catalogo Mostra (formato .pdf) 
      
        
            | 
          Igino Legnaghi  
               
              Coordinatore progetto 
            Luca Massimo Barbero 
            Curatore mostra 
            Francesca Pola 
            Organizzazione 
            Associazione Culturale  
            Villa Pisani Contemporary Art 
            in collaborazione con  
          A arte Studio Invernizzi | 
         
       
        torna all'inizio pagina  
      Igino Legnaghi  
      Manuela Bedeschi e Carlo Bonetti 
Villa Pisani a Bagnolo di Lonigo, progettata da Andrea Palladio a partire dal 1541,
        data del ritorno dal suo primo viaggio a Roma, e realizzata fra il 1544 e il 1545 è
        forse l’opera più rappresentativa del periodo giovanile della sua attività. Con essa inizia
        la gloriosa collaborazione del Palladio con la Serenissima. 
L’autore aveva una tale cosiderazione sia per l’opera che per i committenti, i Pisani,
        da aprire con essa la sezione dedicata alle “Case di Villa” nel suo famoso trattato
        I quattro libri dell’Architettura (Venezia 1570). Secondo il progetto l’edificio doveva
        avere due facciate principali: la prima verso il fiume, con i grandiosi fornici in bugnato
        rustico, che si può tuttora ammirare nella sua integrità, la seconda, rivolta verso la
        campagna, parzialmente incompiuta. 
Le caratteristiche principali di questa Villa sono collegabili al viaggio che, poco prima
        della sua costruzione, il Palladio fece a Roma, dove vide di persona i resti della Roma
        Imperiale che fino a quel momento aveva solo studiato sui libri. Per la prima volta, infatti,
        non usa nel salone centrale il classico soffitto piano e ligneo, ma crea questo spazio
        unico nella storia delle sue opere, con un ardito e arioso incrocio fra una prima parte
        con volta a botte e una seconda con volta a crociera, illuminate dalla grande apertura
        della finestra termale. La stessa loggia, arricchita all’esterno da una importante finitura
        di bugnato rustico, con i tre fornici ripresi nell’andamento curvo dalle due estremità
        absidate, costituisce uno degli spazi palladiani più originali e studiati. 
Ispirata alla monumentalità imperiale di Roma, Villa Pisani ben si adattava a rappresentare 
l’insediamento dei nuovi ‘feudatari’ e l’affermazione del potere di Venezia sulla
        terraferma, codificando un modello di abitazione tanto importante e rappresentativa
        quanto comoda, vivibile e utile al controllo dell’attività agricola che la circondava,
        tanto che la sua collocazione nel territorio era considerata dall’architetto parte fondamentale
        della progettazione. 
Inoltre, la posizione della Villa sul fiume la collegava facilmente a Venezia per i trasporti
        sia delle persone che dei materiali e dei raccolti, facendone un luogo particolarmente
        comodo alla famiglia Pisani per l’utilizzo estivo che ne veniva fatto.
        Interessanti le parti affrescate attribuite a Francesco Torbido, allievo di Giulio Romano,
        e unico nel suo genere il cucinone, mai presente al piano nobile di questo genere di
        ville, ma qui trasferito nel ‘700 a causa del tracimare delle acque del Guà.
        La Villa è oggi in perfetto stato di conservazione grazie all’opera dei proprietari precedenti
      ed attuali, ed è visitabile tutto l’anno su prenotazione. 
        
          Manuela Bedeschi e Carlo Bonetti 
        The Villa Pisani in Bagnolo di Lonigo, in the province of Vicenza, which was designed
        by Andrea Palladio in and after 1541, when he returned from Rome, and built in
        1544 and 1545, is perhaps the most representative work of the architect’s early
        period. It also marked the beginning of Palladio’s glorious collaboration with the
        Venetian Republic. 
        The architect was so proud of this work and thought so highly of the power of the
        patrons, the Pisani, that he used it to open the section devoted to the ‘Case di Villa’ in
        his famous treatise I Quattro Libri dell’Architettura (Venice, 1570). According to what
        was stated here, the building was to have had two main façades, the one facing the
        river, with its magnificent arches faced with rusticated ashlar, which may still be admired
        in its original state; the second, incomplete, facing the countryside. 
        The main features of this Villa may be linked to the visit that, shortly before it was built,Palladio made to Rome, where he saw the remains of the imperial city that he adhitherto only known in books. For the first time, in fact, he did not use the classic flat 
        wooden ceiling in the central hall, but created a space that was unique among
        Palladio’s works, with a bold and airy combination between a first part with a barrel
        vault and a second part with a cross vault illuminated by the large opening of the
        thermal window. The loggia, adorned on the exterior with rusticated ashlar and comprising
        three arches echoed by the curved form of the two apsidal ends, is one of
        Palladio’s most original spaces. 
        Inspired by the imperial monumentality of Rome, the Villa Pisani was highly suitable for
        representing the new landowners and the assertion of the power of Venice over the erraferma,
        thus establishing a model for a house that was both prestigious and omfortable, 
        as well as allowing the agricultural activity on the surrounding estate to be supervised,
        to the extent that the architect regarded its position on the land to be a vital part of the
        design process. 
        Moreover, the location of the Villa on a river meant that there was easy access to
        Venice for the transport of people, materials and produce, and making it particularly
        convenient for the Pisani family when they came in the summer months.
        The frescoes attributed to Francesco Torbido, a pupil of Giulio Romano, are interesting.
        The kitchen is unique because, contrary to usual practice, it is on the Villa’s piano nobile;
        it was moved here in the eighteenth entury following flooding of the River Guà.
        The Villa is now in a perfect state of preservation thanks to the work of both the previous
      and the present owners; it may be visited all the year round by appointment. 
        torna all'inizio pagina 
         
        Luca Massimo Barbero 
        La costellazione del contemporaneo 
        Talvolta le istanze storiche possono diventare circostanze di congiunzioni artistiche.
        La presenza di Igino Legnaghi con opere pensate per Villa Pisani rispecchia questa
        curiosa condizione e meravigliosa fatalità: il quinto centenario della nascita di
        Andrea Palladio vede un omaggio vitale e propositivo di un artista contemporaneo,
        che tanto più fa risuonare le randi qualità della storia attraverso la tensione propositiva
        e progettuale dell’arte ontemporanea. 
        In questo territorio, si sta costituendo da alcuni anni con grande serietà, in modo
        non clatante e spettacolare, una sorta di virtuoso laboratorio sperimentale, avviato
        attraverso il progetto di formazione di C4 Centro Cultura Contemporaneo
        Caldogno, e sono articolarmente lieto che dal 2007 anche a Villa Pisani si siano
        verificate le condizioni per ampliare questa rete propositiva. Quest’anno, il Veneto
        celebra se stesso attraverso la storia e le grandi qualità dell’architetto che lo ha
        segnato con tratti istintivi precisi, consegnati alla civiltà: Palladio stesso ci ha
        costruito e indicato un percorso, una mappa fatta di punti di eccellenza che dobbiamo
        semplicemente unire attraverso la continuità di una fruizione creativa. 
        A Villa Pisani c’è l’inizio di una prima curiosa “rete del contemporaneo” che abbiamo
        voluto costruire con C4 Network in luoghi ed architetture significative della
        Regione. Non solo uesta mostra è quindi preludio alle celebrazioni del grande
        architetto che troveranno il loro momento centrale in autunno, ma anche segno tangibile
        di un network che vedrà restituitoal patrimonio comune il sintomatico e suggestivo
        Bunker di C4 a Caldogno, e avrà il oncorso di Castelfranco Veneto Città d’Arte.
        Contemporanea e Villa Da Porto a Montorso Vicentino, con una connotazione più
        legata alle arti performative. 
        Ecco allora che sembra delinearsi la mappa felice di una contemporaneità che
        non insegue contenitori di nuova quanto eccelsa fattura, ma che si innesta pienamente
        e in un modo ttivo in una costellazione che Palladio e le ville cresciute sulla sua
        via ed esempio vedono ià tracciata sull’intero territorio veneto. 
        In questa occasione, preme sottolineare da un lato la lungimiranza della Regione
        nel iconoscere l’esigenza e nel perseguire con il suo sostegno la formazione di
        un nuovo ubblico, dall’altro come sia il privato l’importantissimo elemento fondativo
        e connotante ilNord Est: un privato che crede e investe nel proprio territorio, nella
        sua storia, nel suo resente, nel suo futuro. Un privato di cui Villa Pisani è esempio
        primo e luminoso. 
        Prosegue così il progetto Arte Contemporanea a Villa Pisani avviato lo scorso anno, che revede un programma di mostre di artisti contemporanei, invitati da
        Francesca Pola a ealizzare opere in stretta relazione con gli spazi e l’identità
        autentica dello splendido edificio palladiano. In questa idea di architettura che
        rinasce e fa vivere e interrogare, la mostra di Igino Legnaghi, le cui strutture minimali
        sono disseminate nel verde attorno a Villa Pisani, instaura una relazione armonica tra
        forma e ita: in una relazione pensata come significante dallo stesso Palladio, per
        il quale la resenza dell’ambiente naturale era contrappunto necessario all’identità
      formale dei propri edifici. 
        
        Luca Massimo Barbero 
        The Constellation of the Contemporary Network 
        Sometimes historic dates can become circumstances for artistic encounters. The
        presence of Igino Legnaghi with works specifically designed for the Villa Pisani
        reflects this curious condition and wonderful opportunity: the five hundredth anniversary
        of the birth of Andrea Palladio sees the vital and proactive tribute of a
        contemporary artist, who allows the great virtues of history to resonate through the
        constructive tension of contemporary art. 
        In this field, for some years now a sort of experimental workshop has been developed
        with great competence in a restrained and unspectacular manner though the
        training programme of the C4 Centro Cultura Contemporaneo Caldogno, and I
        am particularly happy that, since 2007, the right conditions for expanding this
        proactive network have been created in the Villa Pisani too. This year the Veneto
        celebrates itself through the story and great merits of the architect who left his very
        istinctive mark on the region, at the same time making a major contribution to
        European culture. Palladio himself constructed and indicated a path, a map dotted
        with points of excellence that we must simply join together through the continuity of
        their creative use. 
        At the Villa Pisani there is the beginning of a curious ‘network of the contemporary
        world’ that we have sought to build with the C4 Network in places and important
        architectural works in the region. Not only is this exhibition a prelude to the
        celebrations of the fifth centenary of the great architect’s birth, the central moment
        of which will be in the autumn, but it is also a tangible sign of a network that will
        allow the fascinating C4 Bunker in the park of the Villa Caldogno to be available
        for use, with the contribution of Castelfranco Veneto Città d’Arte. Contemporanea,
        and the Villa Da Porto at Montorso Vicentino, which is linked to the performing arts. 
        Thus the felicitous map of a contemporary world that does not seek new, exquisitelymade 
        containers of a new and spectacular design, but is fully and actively inserted
        into a constellation that Palladio and the Villas built in his style have marked out all
        over the Veneto. 
        On this occasion, attention must be drawn, on the one hand, to the far-sightedness
        of the government of the region, which has recognized the need for this and has
        continued its support for the education of a new public, and, on the other hand,
        the importance of the private sector in the North-East, which believes in investing
        locally, in its own history and also in its present and future. Indeed, the Villa Pisani
      is a shining example of the initiative of the private sector in this part of Italy. 
        Stampa pagina 
        torna all'inizio pagina 
      ARTE CONTEMPORANEA A VILLA PISANI 
        Via Risaie, 1 36045 Bagnolo di Lonigo (Vicenza) 
        Tel. 0444 831104 Fax 0444 835517 
  villapisani.mostre@alice.it - www.villapisani.net   |